Tesla ha lanciato un importante aggiornamento che migliora le funzionalità di sicurezza per i veicoli dotati di Media Control Unit 1 (MCU1), offrendo ai modelli più datati l'accesso a tecnologie avanzate di prevenzione degli incidenti, ormai diffuse anche nelle auto più recenti. L'MCU1, di serie sui veicoli Model S e Model X prodotti tra il 2013 e il 2018, è stato aggiornato regolarmente per mantenere questi modelli al passo con le ultime innovazioni Tesla.
L'ultimo aggiornamento si concentra sul potenziamento della frenata automatica di emergenza (AEB), una funzione di sicurezza fondamentale. Come riportato da Not a Tesla App, l'aggiornamento ora consente all'AEB di funzionare a velocità superiori a 160 km/h e anche in retromarcia. Originariamente introdotta nei veicoli MCU1 con l'aggiornamento software di fine 2023.12, i recenti miglioramenti rendono questa funzione più completa rispetto alle funzionalità standard presenti in veicoli simili.
Le note di rilascio di Tesla evidenziano il miglioramento, affermando: "La frenata automatica di emergenza ora funziona anche quando il veicolo è in retromarcia (R), non solo in marcia avanti (D). Aziona i freni se il veicolo rileva un oggetto sul suo percorso e una collisione sembra imminente. La frenata automatica di emergenza è attiva per impostazione predefinita ogni volta che si guida."
Sebbene non sia confermato ufficialmente, ci sono indicazioni che l'integrazione della versione 12 del Full Self-Driving (FSD) con i veicoli MCU1 includa nuove funzionalità per l'AEB, consentendogli di rispondere ai veicoli perpendicolari, prevenendo potenzialmente gli incidenti causati da comportamenti di guida irregolari.
Inoltre, l'aggiornamento potrebbe includere anche miglioramenti come il Forward Collision Warning (FCW), con avvisi tattili, acustici e visivi, che offrono agli utenti dei vecchi modelli Tesla una tecnologia di sicurezza migliorata, simile a quella dei veicoli più moderni.
Tesla Notizia Da: Teslarati