Tesla ha annunciato il tanto atteso lancio della sua capacità di ricarica da 500 kW, in seguito alla consegna delle sue colonnine Supercharger V4. Questo rappresenta un traguardo importante per l'azienda, che da due anni sta gradualmente implementando le stazioni Supercharger V4. Tuttavia, finora, queste stazioni erano limitate dall'utilizzo delle colonnine Supercharger V3, che ne limitavano la potenza a 250 kW.
I nuovi cabinet Supercharger V4 sono progettati per erogare fino a 500 kW per le auto e 1,2 MW per i camion Tesla Semi. Si prevede che questo miglioramento ridurrà significativamente i tempi di ricarica: i proprietari di Cybertruck potranno contare su velocità di ricarica fino al 30% superiori rispetto a prima. Per i modelli S3XY di Tesla, la velocità di ricarica rimane di 250 kW, il che significa che i conducenti possono guadagnare 320 km di autonomia in soli 15 minuti.
Oltre a una ricarica più rapida, gli armadi V4 miglioreranno l'efficienza di distribuzione. Ogni armadio V4 può ora alimentare fino a otto postazioni, il doppio della capacità degli armadi precedenti, consentendo a Tesla di installare più stazioni Supercharger con minore complessità e un ingombro ridotto.
Gli armadi V4 sono inoltre dotati di elettronica di potenza di nuova generazione, con una densità di potenza tre volte superiore rispetto ai modelli precedenti. Questo aumento di efficienza porterà a una maggiore produttività e a una riduzione dei costi operativi. Tesla sta già procedendo con l'ottenimento delle autorizzazioni per i primi siti di Supercharger alimentati da V4, con l'intenzione di inaugurarli nel 2025.
Parallelamente al lancio della V4, Tesla sta lavorando al progetto Oasis Supercharger, che prevede pannelli solari e pacchi batteria più grandi per rendere le stazioni più indipendenti dal punto di vista energetico. Dopo anni di promesse di una rete di Supercharger autosufficiente, Tesla sembra essere più vicina a realizzare questa visione.
Notizie Tesla 2024 da electrek